
07 giugno 2008 - Comunicato del Custode n.2 
Da qualche tempo si sta diffondendo una nuova minaccia informatica: si tratta del proliferare di un nuovo tipo di mail "spam".
Alcuni Trojan (=software che esegue operazioni illecite senza che il possessore del PC ne sia a conoscenza) inviano mail a migliaia di ignari destinatari settando il campo "FROM" con gli indirizzi - drenati dalla Rete - di altrettanti utenti "innocenti".
I server di posta, in caso di problemi (utenza sconosciuta, casella piena, ecc) inviano una mail (proveniente da "MAILER-DAEMON") che avvisa del problema il "mittente". Con ciò, la mail raggiunge in realtà un utente inconsapevole, che non ha mai spedito nulla.
Da alcuni giorni molti miei amici lamentano la ricezione di centinaia di mail, provenienti da svariati domini, dove il "mailer-daemon" li avverte che la consegna di un mail "da loro inviata" (ma quando mai!) ha avuto dei problemi.
Io stesso sto ricevendo daccapo parecchio spam avente come mittente "Il Custode" o "Il Custode 2" o "Il Custode 3" ecc.
Tentare di limitare il proliferare di tali mail è molto complesso, in definitiva si tratta di mail "lecite" o di "warning" attendibili da parte di un
mailserver automatico.
Alcuni esperti, interpellati, mi dicono che il protocollo SMTP è intrinsecamente insicuro; ovvero non è possibile risalire con certezza
al mittente e non è possibile avere la certezza che il destinatario abbia realmente ricevuto il messaggio.
Dal canto mio vi tranquillizzo divendovi che sono un maniaco della sicurezza (scannero quotidianamente il mio PC con due antivirus e tre anti-malware aggiornati) e vi riconfermo che l'oggetto delle mie mail è sempre personalizzato, con frasi in italiano facilmente individuabili in modo tale da confermare, senza alcun dubbio, la volontaria provenienza dalla mia persona e non da un malware.
Cestinate dunque tranquillamente eventuali mail provenienti da "Il Custode" (o simili mittenti) se nell'object non c'è un chiaro riferimento relativo alla fantascienza o a un nostro precedente contatto.
Il Custode
Comunicato del Custode n. 1
ovvero: "perché ricevo notifiche di virus da sconosciuti?"