Urania rombetto in doppia versione
Riprendiamo con il 2003 la rubrica delle curiosità. Questa volta vedremo alcuni Urania in versione doppia.
Ecco il primo esempio: 304 - I Racconti del Tempo, di John Wyndham.
Osserviamo la copia di sinistra: Tutto normale. Si tratta anzi di un esemplare molto buono (lem 5).
E l'altra? E' certo un Urania che, pur non avendo grossi difetti, può essere classificato al massimo discreto (lem 3) perché presenta sensibili segni di usura ed è nastrato lungo la costa superiore. Un vizio, quest'ultimo, comune a parecchi collezionisti incauti: i vecchi tipi di nastro adesivo fatalmente scuriscono e si scollano col tempo, lasciando un'orrenda patina marrone, attaccaticcia...
Ma non è questo ciò che interessa.
Guardiamo la parte destra del frontespizio:

La copertina non è rifilata col resto del libro, ma è ripiegata a una distanza di circa 4 mm dall'orlo. A causa di ciò, si vede una strisciolina della sottostante pagina n.1. Oltre la piegatura, la copertina continua con un risvolto (profondo altri 10 cm) nel quale c'è la pubblicità di Fantomas, una collana cugina di quel periodo.
E sul numero di sinistra? Il risvolto di copertina è presente sì, ma sul retro!
Conclusione: quest'Urania è stato pubblicato in due versioni, una col risvolto pubblicitario sul fronte, l'altra col risvolto sul retro. E le due versioni sono distinguibili dall'esterno, visto che la piegatura lascia scoperti 4 millimetri di carta sottostante (rispettivamente, la pagina col titolo e quella con gli ultimi volumi pubblicati!)
Esiste almeno un altro Urania con le stesse caratteristiche, e cioè il numero 306 - Il Pianeta dei Superstiti di Damon Knight. Anche qui esistono due versioni: una col risvolto-Fantomas a 4 mm dall'orlo sul fronte, l'altra sul retro.
Un altro strano caso ci si è presentato col numero 401 - Il Giorno che Invasero New York di Irwin Lewis. Guardate questi due esemplari:
Quello a sinistra è un Urania mediocre (lem 2.5) a causa di forti segni di usura, ingiallimento, scarabocchi, macchia e abrasione; al limite dell'accettabile anche da parte di collezionisti non esigenti. Quello a destra sta solo leggermente meglio (lem 3).
(Visto che ci sono, ne approfitto anche per darvi qualche esempio pratico di valutazione per la scala lem...)
Ebbene, le foto non hanno lo stesso numero di pixel perché i due Urania non hanno le stesse dimensioni. Quello di destra è sia più largo che più alto!
Per la precisione, esso misura mm 200x132, contro mm 190x132 di quello a sinistra, che è il formato standard dei "rombetti" di allora (e dei "bianchi" in futuro).
Praticamente l'Urania strano è alto quasi come un "Urania antico". In effetti non c'è mistero, si tratta semplicemente di un numero non rifilato... tuttavia la stranezza permane, visto che nel 1966 erano già più di quattro anni (dal n° 273) che la dimensione dei fascicoli era stabilizzata in quella standard.
Per ora, non mi risultano altri esempi (in ambito "rombetto") di doppie versioni. Non conosco, al momento, le relative tirature.
Se siete a conoscenza di altre stranezze, scrivetemi!